Vincitori 2023

Vincitore nazionale
- AUSTRIA - Making COP27 Accessible for Young Europeans
- BELGIO - AILEM
- BULGARIA - MUSIC EDUCATION FOR UKRAINIAN CHILDREN
- CROAZIA - European Youth Event Varaždin (EYE Varaždin)
- CIPRO - Together 4 Human rights
- REPUBBLICA CECA - Speechless Reconciliation
- ESTONIA - De Structura 2022
- FINLANDIA - Lapland 2020
- FRANCIA - Simulations Parlement européen et actions des étudiants en pharmacie de France
- GERMANIA - AVIA, Europe a family matter
- GRECIA - Το παιχνίδι της Επιρροής (The Game of Influence)
- UNGHERIA - Környezetvédelmi tudatosság megerősítése a művészet eszközével az európai folyók védelméért
- IRLANDA - Summer Academy of the European Youth Parliament 2022
- ITALIA - Ambasciatori della Fondazione Antonio Megalizzi 21/22
- LETTONIA - Eiropas Jauniešu parlamenta 96. Starptautiskā konference - Riga 2022 (96th International Session of the European Youth Parliament - Riga 2022)
- LITUANIA - Mobili Klimato muziejaus paroda
- LUSSEMBURGO - 9th National Selection Conference of EYP Luxembourg
- MALTA - Creative Communities
- OLANDA - The European Correspondent
- POLONIA - Ratownictwo bez granic
- PORTOGALLO - Erasmus Generation Meeting Portugal
- ROMANIA - European Journey A Unity Adventure
- SLOVACCHIA - Visegrad Youth Forum 2022 - VYF 2022
- SLOVENIA - Ljubljana 2022 - 8th National Selection Conference of EYP Slovenia
- SPAGNA - Get Real Now! Podcast
- SVEZIA - Kullaberg Youth+ Exchange Pilot Program 2022
I tre progetti vincitori a livello europeo saranno annunciati durante la Cerimonia di Premiazione, il 12 maggio ad Aquisgrana. Un rappresentante per ciascun progetto vincitore a livello nazionale sarà invitato a prendere parte alla Cerimonia di Premiazione e alla Settimana dei vincitori.
Progetti vincitori dell'edizione 2022
Il primo premio è andato al progetto portoghese "Orquestra Sem Fronteiras" (Orchestra senza frontiere), che promuove la cooperazione transfrontaliera tra Portogallo e Spagna grazie alla musica di giovani talenti dei due paesi, allo scopo di ridurre le disuguaglianze sociali e culturali.
Il secondo premio è stato vinto dal progetto ceco "Politika (nejen) pro mladé" (Politica (non solo) per i giovani), che riunisce giovani politici di varia appartenenza per discutere di politica, democrazia e diritti umani, adoperandosi per una società civile giovane informata e attiva.
Il terzo premio è stato conferito al progetto tedesco "Ukrainian Vibes - European Public Sphere", organizzato attraverso Democracy International. Il progetto, svoltosi da aprile a ottobre 2021, ha visto riunirsi persone provenienti da 36 paesi per tenere dibattiti virtuali su democrazia, sviluppo e integrazione europea, mettendo in evidenza le relazioni UE-Ucraina. Alcune delle proposte formulate in questo contesto sono state pubblicate sulla piattaforma della Conferenza sul futuro dell'Europa.
Progetti vincitori dell'edizione 2021
Il primo premio è andato al progetto ceco "Fakescape", che utilizza il gioco per insegnare ai giovani a pensare in modo critico e a riconoscere le notizie false.
Il secondo premio è stato assegnato a "Generation Z", un progetto rumeno che riunisce giovani, accademici e personalità di spicco per promuovere la curiosità, il pensiero critico e la libertà di parola, nonché il dialogo intergenerazionale.
Al terzo posto si è classificato il progetto spagnolo "EuroInclusion". Si tratta di un programma di scambio per giovani europei che mira alla piena integrazione sociale, culturale e politica dei cittadini con disabilità in un'Europa libera, diversa e unita.
Progetti vincitori dell'edizione 2020
Il primo premio è stato conferito al progetto tedesco "Archivi europei della voce", che raccoglie testimonianze orali di persone nate prima del 1945.
Al secondo posto si è classificata l'associazione francese "Per un servizio civico europeo", che incoraggia i giovani europei a fare volontariato nel proprio paese e all'estero per affrontare importanti sfide sociali, come la protezione dell'ambiente.
Il terzo premio è andato a Madeleina Kay (Regno Unito), nota come #EUsupergirl, e alla sua iniziativa "Il futuro è l'Europa".
