FINANZIAMENTI
Cerchi sovvenzioni per sviluppare il tuo progetto o partecipare ai nostri eventi? Consulta la selezione del Parlamento europeo e inizia a pianificare la tua prossima avventura europea!
-
Come posso fare domanda?
• Contribuisci ad arricchire il programma dell'EYE organizzando un seminario o una tua esibizione artistica. Le migliori candidature riceveranno un sostegno finanziario per partecipare all'evento.
• Partecipa all'EYE. Le migliori candidature riceveranno un sostegno finanziario per partecipare all'evento. I giovani provenienti da contesti svantaggiati e da zone rurali e remote, nonché i giovani con disabilità avranno la precedenza.Frequenza: Una volta ogni due anni.
Contributo: 60€ per le spese di pernottamento, 40€ per i pasti e 4,5 centesimi per chilometro percorso (andata e ritorno) a persona.
Criteri di ammissibilità: Il contributo può essere concesso a gruppi composti da un minimo di 10 persone e un massimo di 20. I singoli o i gruppi composti da meno di 10 persone non possono presentare domanda. -
Come posso fare domanda?
• L'ammissione al programma Euroscola prevede una selezione che ha luogo in diversi paesi dell'UE in periodi differenti. Se tu o il tuo gruppo supererete la selezione, potrete beneficiare di un sostegno economico che vi consentirà di partecipare all'evento Euroscola di Strasburgo.
• Per consultare il regolamento, diverso da paese a paese, rivolgiti all'Ufficio di collegamento del Parlamento europeo (EPLO) del tuo Stato membro. Se risiedi in un paese candidato all'adesione contattaci direttamente.Frequenza: ogni anno si tengono tra i 20 e i 22 eventi Euroscola. I processi di selezione in ogni paese si tengono 1 o 2 volte l'anno.
Contributo: un forfait di 60€ per le spese di pernottamento, fino a 40€ per i pasti e 9 centesimi per chilometro percorso (andata e ritorno) a persona in caso di partecipazione a un concorso, oppure 4,5 centesimi negli altri casi.
Criteri di ammissibilità: il contributo può essere concesso a gruppi di fino a 24 studenti accompagnati da 2 insegnanti per paese (ad eccezione dei giovani con disabilità, che hanno diritto a una persona di accompagnamento, le cui spese saranno coperte). -
Come posso fare domanda?
• I seminari per i giovani europei sono attualmente sospesi a causa della pandemia di COVID-19. Appena sarà possibile riprendere le visite in presenza a Bruxelles, pubblicheremo un invito a presentare candidature sul sito web dedicato ai visitatori del Parlamento europeo. Per domande relative ai seminari online e in presenza, puoi rivolgerti a: eys@europarl.europa.eu.Frequenza: 10 seminari in presenza all'anno o tra i 10 e i 20 seminari online all'anno.
Contributo: per i seminari in presenza, un forfait di 60€ per le spese di pernottamento, un forfait di 40€ per i pasti e 4,5 centesimi per chilometro percorso (andata e ritorno) a persona.
Criteri di ammissibilità: il contributo può essere concesso a gruppi compresi tra le 10 e le 30 persone. I singoli o i gruppi composti da meno di 10 persone non possono presentare domanda. -
Come posso fare domanda?
• Il Parlamento europeo pubblica un invito a presentare richieste di sovvenzioni per i giovani ogni due anni; le organizzazioni giovanili e della società civile possono presentare i loro progetti di comunicazione. Pur essendo specifiche per ogni invito, le tematiche di interesse e le priorità sono generalmente in linea con le priorità del Parlamento europeo in materia di comunicazione, ad esempio la Conferenza sul futuro dell'Europa, le elezioni europee, ecc.
L'invito a presentare domande di sovvenzioni è pubblicato qui: https://www.europarl.europa.eu/contracts-and-grants/it/grants/media-and-eventsFrequenza: una volta ogni due anni. Prima delle elezioni europee potrebbero essere pubblicati inviti speciali a presentare candidature.
Contributo: ciascuna organizzazione giovanile effettua una stima del bilancio totale del progetto proposto. Una percentuale di tale importo sarà finanziata dal Parlamento europeo. Il comitato di valutazione, composto da membri del personale del Parlamento europeo, deciderà se e in quale entità farsi carico di una percentuale di tale bilancio.
Criteri di ammissibilità: saranno selezionati i progetti che hanno ricevuto le valutazioni migliori, tenendo in considerazione la distribuzione geografica delle organizzazioni e la rappresentanza omogenea di organizzazioni nazionali/locali e paneuropee. -
Come posso fare domanda?
Per candidarti al premio Carlo Magno della gioventù, devi:
• avere un progetto europeo da sottoporre alla giuria;
• avere un'età compresa tra i 16 e i 30 anni;
• essere residente in uno Stato membro dell'UE.
Puoi presentare la candidatura come singolo oppure a nome di un'organizzazione o di un gruppo di giovani. La prima fase consiste in un processo di selezione a livello nazionale, seguito da una seconda fase in cui i progetti vincitori di ciascuno Stato membro competono l'uno contro l'altro. I tre finalisti saranno invitati a partecipare alla cerimonia di premiazione che si terrà ad Aquisgrana, durante la quale verrà annunciato il progetto vincitore. Per maggiori informazioni visita il sito web del premio Carlo Magno della gioventù.Frequenza: una volta all'anno.
Contributo: Primo premio: 7500€. Secondo premio: 5000€. Terzo premio: 2500€. I tre finalisti saranno invitati ad Aquisgrana, alla cerimonia di premiazione, e alla sede di Bruxelles o Strasburgo del Parlamento europeo.
Criteri di ammissibilità: Può essere presentato qualsiasi progetto che promuova la cooperazione e la comprensione a livello europeo e internazionale e che sia organizzato da persone di età compresa tra i 16 e i 30 anni residenti in uno Stato membro dell'UE.