Come partecipare
Scopri i vincitori nazionali dell'edizione 2023.
Le candidature sono attualmente chiuse.
Scopri i vincitori europei dell'edizione 2023
Le candidature sono attualmente chiuse.
Le candidature per il Premio europeo Carlo Magno della gioventù 2023 sono ora chiuse.
I vincitori nazionali saranno proclamati a marzo.
Come partecipare
Risiedi nell'Unione europea, hai un'età compresa tra i 16 e i 30 anni e stai lavorando a un progetto di respiro europeo? Allora potresti essere il prossimo vincitore del premio europeo Carlo Magno della gioventù! Candidati con il tuo progetto, ricevi fino a 7 500€ e ottieni il sostegno necessario per sviluppare ulteriormente la tua iniziativa. Ogni anno il Parlamento europeo e la Fondazione del premio internazionale Carlo Magno di Aquisgrana conferiscono il premio europeo Carlo Magno della gioventù a progetti stimolanti e portatori di cambiamento realizzati da giovani provenienti da tutta l'UE.
Calendario per il 2023
- 12. gennaio 2022: avvio del concorso
- 2 febbraio 2022: termine per la presentazione dei progetti
- Marzo 2023: annuncio dei progetti vincitori a livello nazionale
- 2023: cerimonia di premiazione ad Aquisgrana
Regolamento
Prima di presentare la candidatura, ti preghiamo di leggere il regolamento del premio europeo Carlo Magno della gioventù nella sua versione integrale. I progetti che non soddisfano i criteri definiti nel regolamento non saranno tenuti in considerazione in sede di valutazione.
Per risultare ammissibili, i progetti devono rispettare i seguenti criteri:
1. devono essersi contraddistinti in relazione ai seguenti obiettivi:
- promuovere la cooperazione e la comprensione sia a livello europeo che internazionale, sulla base di valori democratici quali, ad esempio, il rispetto della dignità umana, della libertà, dell'uguaglianza, dello Stato di diritto e dei diritti umani;
- favorire un sentimento comune di identità e integrazione europea;
- incoraggiare altri giovani europei a partecipare attivamente alla nostra democrazia e infine;
- fornire esempi concreti di convivenza tra i cittadini europei in uno spirito di comunità;
2. i progetti devono essere presentati da giovani residenti in uno dei 27 Stati membri dell'UE e di età compresa tra i 16 e i 30 anni al momento della presentazione della domanda.
Trai ispirazione dai progetti premiati nelle edizioni passate.
Criteri di assegnazione
I progetti saranno valutati sulla base dei seguenti criteri:
- livello di conseguimento degli obiettivi del premio;
- creatività e originalità del progetto, in particolare iniziative innovative;
- sarà accordata priorità ai progetti di natura transnazionale, ovvero che coinvolgono giovani provenienti da più di uno Stato membro.
Procedura di selezione
La procedura di selezione si articola in due fasi. Innanzitutto le giurie nazionali selezionano il progetto più meritevole presentato nel loro Stato membro. In seguito, la giuria europea designa tre progetti vincitori a livello europeo tra i 27 progetti nazionali selezionati.
La giuria nazionale di ciascuno Stato membro, nominata a cadenza annuale, è composta da due deputati al Parlamento europeo e da un rappresentante del settore della gioventù. Per maggiori informazioni sulla procedura di selezione nazionale nel tuo Stato membro, contatta l'Ufficio di collegamento del Parlamento europeo del tuo paese.
La giuria europea incaricata di selezionare i tre progetti vincitori a livello europeo è composta da:
- il Presidente del Parlamento europeo;
- due deputati al Parlamento europeo;
- tre rappresentanti della Fondazione del premio internazionale Carlo Magno di Aquisgrana;
- due rappresentanti del settore della gioventù, compresi vincitori precedenti.
La decisione adottata dalla giuria europea è definitiva.
Premi
- I tre progetti europei vincitori riceveranno i seguenti premi: 7 500€ (primo premio), 5 000€ (secondo premio), 2 500€ (terzo premio);
- i rappresentanti di ogni progetto vincitore a livello nazionale saranno invitati a prendere parte alla cerimonia di conferimento del premio Carlo Magno della gioventù, che si terrà ad Aquisgrana;
- come parte del premio, i vincitori a livello europeo saranno invitati a visitare il Parlamento europeo a Bruxelles o Strasburgo.
Per qualsiasi domanda contattaci all'indirizzo e-mail: youth@europarl.europa.eu. (Informativa sulla privacy)
