Lezioni interattive sull’Unione europea

Lo strumento educativo Europe@school - Lezioni attive sull’Unione europea, include un manuale insegnanti e sette moduli con materiali e istruzioni su differenti temi dell’Unione Europea.

  1. Lo scopo del gioco è acquisire familiarità con gli Stati membri dell'UE. Gli studenti lavorano in gruppi per decifrare il codice nel minor tempo possibile. L'esercizio punta a stimolare la curiosità degli studenti per aiutarli ad apprendere quali paesi sono effettivamente Stati membri dell'UE. Durata stimata: 40 minuti

  2. Si tratta di un gioco di carte con domande e risposte sull'UE e la sua storia. Incoraggia gli studenti a memorizzare le risposte alle domande, apprendendo informazioni sull'UE attraverso il gioco. Durata stimata: 40 minuti

  3. Il gioco è dedicato alle situazioni in cui gli studenti hanno a che fare con l'UE nella loro vita quotidiana, compresi alcuni esempi concreti della legislazione dell'UE. In questo gioco eliminatorio, per ogni esempio gli studenti indicano se a loro parere si tratti o meno di legislazione dell'UE. Durata stimata: 20 minuti

  4. Il modulo inizia con un gioco "delle 4 carte uguali", con il quale i giocatori scoprono i valori dell'UE e alcuni esempi concreti di come sono messi in pratica. Gli studenti sono quindi invitati a riflettere su di essi con un esercizio individuale. Infine, migliorano ulteriormente le loro abilità democratiche attraverso un dibattito in classe, con 16 affermazioni tra cui scegliere. Durata stimata: 30 minuti + 10 minuti per ogni dichiarazione

  5. Questo gioco di ruolo permette agli studenti di calarsi nei panni di un deputato al Parlamento europeo. Per un paio d'ore la vostra classe si trasformerà nel Parlamento europeo e gli alunni discuteranno di come affrontare diversi temi di attualità nell'UE, tra cui il riscaldamento globale, le norme sul tabacco e l'esercito dell'UE.

  6. Il manuale descrive l'idea alla base dello strumento, il suo approccio modulare e le metodologie attive, nonché i suoi principi educativi. Comprende anche un elenco di risorse didattiche complementari.